image-759
logo0130
Eliana Pagliardi

facebook
Eliana Pagliardi

Disgrafia come riconoscerla

2020-06-28 16:53

Eliana Pagliardi

Grafologia, Educazione del gesto grafico, Disgrafia,

Disgrafia come riconoscerla

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono considerati disturbi nell'acquisizione di abilità specifiche, quali ad esempio lettura, scrittura e

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono considerati disturbi nell'acquisizione di abilità specifiche, quali ad esempio lettura, scrittura e calcolo, e spesso sono fonte di difficoltà nelle successive fasi di apprendimento. Sono considerati disturbi specifici, di tipo evolutivo, e la cui diagnosi può essere formulata solo dopo l’inizio dell’istruzione formale.

La disgrafia è il disturbo della realizzazione grafo-motoria dei segni alfabetici e numerici della scrittura. E’ a tutti gli effetti un DSA ossia un disturbo specifico dell’apprendimento che in assenza di deficit neurologici o cognitivi, incide sulle funzioni fondamentali della scrittura, e si manifesta come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e numerici della scrittura; riguarda esclusivamente il grafismo e non le regole dell’ortografia e della sintassi, anche se, indirettamente può influire su queste ultime, per la difficoltà che lo scrivente ha nella rilettura e nell’autocorrezione.

Si parla di disgrafia quando nella grafia c’è:

• scarsa leggibilità

• lentezza e stentatezza

• disorganizzazione delle forme e degli spazi grafici

• scarso controllo del gesto

• confusione e disarmonia

• rigidità

• Eccessiva accuratezza


 

Ci sono inoltre difficoltà nell’atto scrittorio con crampi o dolori muscolari; irregolarità nella postura e nell’impugnatura dello strumento grafico.

La scrittura è quindi Lenta, Faticosa, poco Leggibile, non rappresentativa della personalità dello scrivente.

Le disgrafie possono essere classificate in 5 gruppi: i rigidi, i molli, gli impulsivi, i maldestri, i lenti e precisi, che però, ad eccezione di quest’ultimo, non si riscontrano mai allo stato puro.

scrittura01-1593355200.jpg

La scrittura dei disgrafici rigidi è caratterizzata da insieme contratto, irrigidito, tracciato angoloso, strettezza delle lettere e tra lettere, quindi zona media più stretta che alta, occhielli stretti in zona superiore e inferiore, pressione forte, scarsa distanza tra righe e parole.


scritturamolli-1593355387.jpg

La scrittura dei disgrafici molli è invece caratterizzata da tracciato rilasciato, movimento fluttuante, lettere atrofizzate, imprecise, grafia piccola, irregolare in direzione e dimensione, zone superiore e inferiore poco sviluppate.


scritturaimpulsivi-1593355525.jpg

La scrittura degli impulsivi dà invece l’impressione di precipitazione, il movimento è dinamico, il gesto è rapido e mal controllato, lo spazio male organizzato, le finali di lettera e accenti sono lanciati, ci sono numerosi scatti, addossamenti, numerosi ritocchi, c’è alternanza di tensione e rilassamento, la dimensione è fortemente irregolare


scritturamaldestri-1593355721.jpg
 

La scrittura dei maldestri presenta invece un insieme della scrittura maldestro, aspetto infantile (grafia paffuta), irregolarità di dimensione, tratto di cattiva qualità, collegamenti infantili (saldature e collage), difficoltà nella gestione dello spazio, con margini e spazi tra righe e parole insufficienti, sviluppo inadeguato delle tre zone della scrittura.


 


scritturalentiprecisi-1593355851.jpg

La grafia dei lenti e precisi si caratterizza invece per assenza di movimento, ricerca di precisione che provoca lentezza, e rende il tracciato statico ed inibito, bianchi omogenei tra parole e righe, lettere precise con rispetto delle norme calligrafiche, buona tenuta del rigo di base, lettere “M” e “N” in arcate regolari, tremori e contorsioni che rivelano la fragilità.


 

La caratteristica della maldestrezza è un tratto comune a tutte le scritture disgrafiche. Inoltre scrittura Impulsiva e scrittura Lenta e precisa si escludono. Le altre grafie sono invece caratterizzate dall’associazione dei vari gruppi.

La disgrafia va individuata precocemente in quanto tende a peggiorare nel tempo, può avere riflessi sullo sviluppo della personalità e incidere negativamente sul rendimento scolastico, innescando sentimenti di delusione, scoraggiamento e demotivazione.

Nonostante le difficoltà che il bambino disgrafico ha con la scrittura, soprattutto con il corsivo, non bisognerebbe farlo rinunciare a scrivere con questo carattere, soprattutto perché sarebbe per lui molto frustrante e tenderebbe a farlo sentire “diverso” dai suoi compagni. Attraverso un percorso di educazione del gesto grafico e piccoli esercizi svolti a casa e a scuola il bambino andrebbe gradualmente avvicinato al corsivo, al contrario significherebbe privarlo di un’esperienza significativa, essendo questo tipo di carattere considerato la scrittura da “grandi”.

 

Vedi il mio video Corso qui. Se vuoi acquistarlo Utilizza il coupon GF_001, ricevi subito uno sconto.

 

facebook
© 2016 Eliana Pagliardi

P.I. 11436631003

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder